Nel 1972, molto prima di aver trasformato una “A nell’O” in un anello (1976) ho progettato un labirinto utilizzando le lettere della parola “LABIRINTO”:
Ho poi realizzato diversi disegni e modelli per l’esecuzione di questo labirinto. Eccone alcuni:
maquette
1976
fili di lana e chiodi su legno
cm. 30 x 30 x 4
maquette in legno
1977
legno compensato
cm. 70 x 65 x 10
collezione privata
assonometria
1977
collage su pannello di legno
cm. 100 x 230
collezione privata
Nel 1978, invitato alla mostra Metafisica del quotidiano (Galleria d’Arte Moderna di Bologna), ho proposto l’allestimento del Labirinto. Il progetto prevedeva la costruzione, in uno spazio all’aperto, del labirinto con al centro una lastra di marmo che ne rappresentasse l’obiettivo e, allo stesso tempo, la spiegazione. Per motivi di carattere economico il labirinto è stato realizzato con semplici tracce (solchi) sul terreno che rendevano percorribili (e leggibili) le nove lettere.
lastra centrale
1978
lastra di marmo grigio (bardiglio) inciso
cm. 70 x 70 x 3,8
collezione privata
allestimento a Bologna
particolare della lastra di marmo centrale
dal catalogo della mostra Metafisica del quotidiano
In tale occasione ho presentato un libretto le cui pagine, scorse rapidamente a mo’ di flip book, rendono perfettamente il passaggio dalla parola al labirinto.
Di questo libretto esiste anche l’impaginato per l’edizione inglese (LABYRINTH) tuttora inedita.
flip book
1976-1978
libro in 100 copie non numerate
cm. 6,5 x 7 x 0,6
Partendo da questo labirinto ho realizzato in seguito una serie di opere basate sulla stessa metodologia di lavoro. Per esempio, i labiritratti. Questo è quello di Leonardo da Vinci:
e, prendendo una opportuna citazione, il labitesto:
labitesto
aprile 2005
stampa ink jet su cartoncino
cm. 42 x 29,7
Il testo labirintizzato: scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto
Italo Calvino – Se una notte d’inverno un viaggiatore – edizione Einaudi, 1979 – pag. 193
collezione privata
Poi il Labirinto ritorna in un progetto, non ancora realizzato, per una grande installazione a Vescovado di Murlo:
Labirinto
dicembre 1999 – ottobre 2008
progetto per un ambiente all’aperto
fotoritocco su carta
cm. 40 x 30
collezione privata
e poi in occasione dell’acquisizione permanente dell’opera da parte del Museo del Parco di Portofino (in collaborazione con Amarte) è stata realizzata una lastra di acciao di cm. 100 x 100:
Sabato 1 agosto 2015 il LABIRINTO è entrato nella collezione del Museo del Parco di Portofino
aldo spinelli con Arturo Schwarz e Serena Mormino, curatrice del MPP.
Nello stesso mese ho realizzato il labirinto con una corda rossa tesa tra picchetti su un prato. Clicca per il video: www.aldospinelli.com/wp-content/uploads/2015/08/video.mov
Questo labirinto è stato presentato alla mostra OPEN 18 al Mulino Stucky di Venezia (agosto/settembre 2015)
Vedi articoli su